Categorie
Nel contesto dell’industria moderna, garantire ambienti produttivi sicuri, puliti e allo stesso tempo controllare le condizioni ambientali è diventato un requisito essenziale. In quest’ottica, gli impianti di aspirazione e trattamento aria a bordo macchina rappresentano una soluzione strategica per numerose realtà manifatturiere, soprattutto dove è necessario agire in modo mirato e localizzato.
Questi sistemi combinano filtrazione degli inquinanti e controllo delle condizioni microclimatiche (temperatura, umidità e pressurizzazione) direttamente nel punto in cui avviene il processo produttivo, riducendo al minimo la dispersione di contaminanti e garantendo la qualità del prodotto finito.
Cosa si intende per “a bordo macchina”?
Un impianto di aspirazione o trattamento aria a bordo macchina è un sistema progettato per funzionare in stretta integrazione con la macchina utensile o con il punto di processo. Può essere installato all’interno della macchina stessa, integrato nella sua struttura, oppure posizionato in prossimità.
L’obiettivo è duplice:
- Captare e filtrare gli inquinanti alla fonte, prima che si diffondano nell’ambiente;
- Creare un microclima controllato localmente, per garantire precisione e pulizia nei processi critici.
Questa soluzione è particolarmente utile in settori come: elettronica, meccanica di precisione, additive manufacturing, medicale, cosmetico e farmaceutico.
Solitamente viene sviluppato utilizzando progettazione in 3D che permette di scambiarsi rapidamente informazioni tra i soggetti conivolti. Gamma impianti ha investito in queste tecnologie fin dall’inizio e grazie a questo è fortemente specializzata nel bordo macchina.
Gestione degli inquinanti a bordo macchina: aspirazione e filtrazione
Durante molte lavorazioni si generano fumi, polveri, nebbie oleose o vapori chimici che, se non trattati, compromettono sia la sicurezza dei lavoratori che la qualità dei prodotti. Un impianto a bordo macchina consente di intercettare questi inquinanti in modo mirato, evitando che si diffondano nell’aria circostante.
Tra le tecnologie di filtrazione più utilizzate troviamo:
- Filtri a cartuccia o a tasche, ideali per la rimozione di polveri e micro-particelle solide;
- Filtri ad alta efficienza HEPA, per la cattura di particelle ultra-fini e contaminanti biologici;
- Carboni attivi, per assorbire vapori chimici e COV;
- Filtri metallici e separatori inerziali, per nebbie oleose e microgocce;
La selezione del sistema dipende dalla natura dell’inquinante, dalla portata d’aria richiesta e dalla continuità del processo. Molti impianti includono sistemi di pulizia automatica dei filtri, indispensabili per ridurre la manutenzione e mantenere le prestazioni costanti.
Trattamento dell’aria a bordo macchina: controllo di temperatura, umidità e pressurizzazione
In molte applicazioni di precisione, è fondamentale non solo rimuovere gli inquinanti, ma anche gestire le condizioni microclimatiche nell’area del processo. Un impianto a bordo macchina può includere moduli per il trattamento dell’aria immessa, con le seguenti funzioni:
✔Controllo della temperatura
Permette di stabilizzare l’ambiente attorno al punto di lavorazione, evitando deformazioni termiche, errori dimensionali e variazioni nei comportamenti dei materiali.
✔Controllo dell’umidità
Regolare l’umidità relativa è essenziale per prevenire accumuli elettrostatici, incollaggi difettosi, ossidazione o condensazione su superfici critiche.
✔Pressurizzazione positiva
In ambienti critici si genera una sovrapressione con aria filtrata HEPA, che impedisce all’aria contaminata dell’ambiente di infiltrarsi. Questo è cruciale in applicazioni medicali, elettroniche e cleanroom.
I sistemi utilizzano unità compatte di climatizzazione localizzata, spesso integrate direttamente nella macchina, e sono controllati da logiche elettroniche dedicate che permettono la regolazione fine e la tracciabilità dei parametri operativi.
Requisiti progettuali: cosa valutare
Progettare un impianto a bordo macchina richiede un approccio tecnico multidisciplinare. I principali aspetti da analizzare sono:
- Tipologia di inquinante e volumi
Serve una caratterizzazione precisa dell’aria da trattare per selezionare i filtri più adatti e dimensionare correttamente il sistema.
- Punti di captazione
È necessario identificare i punti in cui gli inquinanti vengono generati e installare dispositivi di aspirazione come cappe, bracci snodabili o bocchette su misura.
- Integrazione con la macchina
Il sistema deve lavorare in sinergia con il ciclo produttivo, attivandosi solo quando necessario e dialogando con l’automazione centrale.
- Ottimizzazione fluidodinamica
Un corretto bilanciamento tra aria aspirata e aria immessa è essenziale per evitare turbolenze, depressioni indesiderate o dispersione di inquinanti.
- Conformità normativa
Il progetto deve rispettare le normative su salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), emissioni in atmosfera (D.Lgs. 152/06), e – dove richiesto – le direttive ATEX per ambienti potenzialmente esplosivi.
Vantaggi per l’industria
L’adozione di impianti di aspirazione e trattamento aria a bordo macchina porta numerosi benefici:
- Maggiore efficacia nella rimozione degli inquinanti, grazie alla captazione diretta alla fonte;
- Controllo puntuale del microclima, essenziale per processi di alta precisione;
- Flessibilità impiantistica, con soluzioni modulari e scalabili;
- Miglioramento della qualità del prodotto finito;
- Conformità alle normative ambientali e di sicurezza.
Il bordo macchina: una specialità di Gamma Impianti
Gamma Impianti progetta e realizza da 35 anni sistemi su misura di aspirazione e trattamento aria a bordo macchina, con un approccio integrato che parte dall’analisi tecnica fino alla messa in servizio e manutenzione programmata.
Le nostre soluzioni includono:
- Filtrazione fumi, polveri e nebbie oleose;
- Controllo di temperatura e umidità;
- Pressurizzazione con filtri HEPA/ULPA;
- Integrazione con PLC di macchina e sistemi integrati;
- Portoni e sistemi di compartimentazione
- Sensoristica di sicurezza
- Modularità e personalizzazione per ogni contesto produttivo.
Vuoi migliorare la qualità dell’aria nei tuoi processi produttivi e aumentare la precisione del tuo impianto?
Contattaci per una consulenza personalizzata sugli impianti di aspirazione e trattamento aria a bordo macchina.